A.p.s.p. Opera Romani
A.p.s.p. Opera Romani
Modulistica
Login
close
Home
Azienda
La Residenza
Chi siamo
La storia
Filosofia aziendale
Regolamenti
Statuto e regolamenti
Carta dei diritti
Organi dell'azienda
Il Consiglio di amministrazione
Il Presidente
L’Organo di revisione
Il Direttore
Multimedia
Foto
Video
Amministrazione
Organizzazione
Organigramma
Responsabili servizi e unità operative
Rappresentante famigliari
Servizi
Albo online
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Concorsi
Accesso alla struttura
Modulistica
Privacy
Privacy
Servizi
Servizi per interni
Servizi residenziali
Centro diurno
Tariffe 2023
Servizi per esterni
Modulistica
Moduli
Carta dei servizi
Carta dei servizi
Qualità e formazione
Qualità
Carta dei servizi
Family audit
Dementia Friendly Community
Formazione
Piano della formazione
Eventi formativi
Sicurezza
Servizio di Prevenzione e Protezione
Rischio clinico
Sicurezza dell'ospite
Piano risk management
Contatti
Accedi per poter entrare nella Tua area riservata
User ID
Password
HOME
| Azienda | Regolamenti | Carta dei diritti
Carta dei diritti
La Persona ha il diritto
di sviluppare e di conservare la propria individualità e libertà;
di conservare e veder rispettate, in osservanza dei principi costituzionali, le proprie credenze, opinioni, sentimenti;
di conservare le proprie modalità di condotta sociale, se non lesive dei diritti altrui, anche quando esse dovessero apparire in contrasto con i comportamenti dominanti nel suo ambiente di appartenenza;
di conservare la libertà di scegliere dove vivere;
di essere accudita e curata nell’ambiente che meglio garantisce il recupero della funzione lesa;
di vivere con chi desidera;
di avere una vita di relazione;
di essere messa in condizione di esprimere le proprie attitudini personali, la propria originalità e creatività;
di essere salvaguardata da ogni forma di violenza fisica e/o morale;
di essere messa in condizione di godere e di conservare la propria dignità e il proprio valore, anche in casi di perdita parziale o totale della propria autonomia ed autosufficienza.
La Società e le Istituzioni hanno il dovere
di rispettare l’individualità di ogni persona anziana, riconoscendone i bisogni e realizzando gli interventi ad essi adeguati, con riferimento a tutti i parametri della sua qualità di vita e non in funzione esclusivamente della sua età anagrafica;
di rispettare credenze, opinioni e sentimenti delle persone anziane, anche quando essi dovessero apparire anacronistici o in contrasto con la cultura dominante, impegnandosi a coglierne il significato nel corso della storia della popolazione;
di rispettare le modalità di condotta della persona anziana, compatibili con le regole della convivenza sociale, evitando di “correggerle” e di “deriderle”, senza per questo venire meno all’obbligo di aiuto per la sua migliore integrazione nella vita della comunità;
di rispettare la libera scelta della persona anziana di continuare a vivere nel proprio domicilio, garantendo il sostegno necessario, nonché, in caso di assoluta impossibilità, le condizioni di accoglienza che permettano di conservare alcuni aspetti dell’ambiente di vita abbandonato:
di accudire e curare l’anziano fin dove è possibile a domicilio, se questo è l’ambiente che meglio stimola il recupero o il mantenimento della funzione lesa, fornendo ogni prestazione sanitaria e sociale ritenuta praticabile ed opportuna. Resta comunque garantito all’anziano malato il diritto al ricovero in struttura ospedaliera o riabilitativa per tutto il periodo necessario per la cura ela riabilitazione;
di favorire, per quanto possibile, la convivenza della persona anziana con i familiari, sostenendo opportunamente questi ultimi e stimolando ogni possibilità di integrazione;
di evitare nei confronti dell’anziano ogni forma di ghettizzazione che gli impedisca di interagire liberamente con tutte le fasce di età presenti nella popolazione;
di fornire ad ogni persona di età avanzata la possibilità di conservare e realizzare le proprie attitudini personali, di esprimere la propria emotività e di percepire il proprio valore, anche se soltanto di carattere affettivo;
di contrastare, in ogni ambito della società, ogni forma di sopraffazione e prevaricazione a danno degli anziani;
di operare affinché, anche nelle situazioni più compromesse e terminali, siano supportate le capacità residue di ogni persona, realizzando un clima di accettazione, di condivisione e di solidarietà, che garantisca il pieno rispetto della dignità umana.
Pubblicato il:
Mercoledì,
04
Marzo
2020
- Ultima modifica:
lunedì,
08
Novembre
2021